Presidente
Gaia Calimani
Diploma di Perito in Comunicazioni Visive conseguito nel 1991 presso l’ ITSOS di Milano.
Iscrizione all’ TP (Albo Pubblicitari).
Da gennaio 2018 Presidente della Fondazione Palazzo Litta per le Arti Onlus
Dal 1998 ad oggi Responsabile delle Relazioni Esterne, Produzioni ed Eventi
dapprima del Teatro Litta di Milano poi dal 2015 a seguito della unione del Litta con la compagnia Quelli di Grock di Manifatture Teatrali Milanesi
Ho ideato e sviluppato il Settore Incentive del Litta che si occupa dell’utilizzo degli spazi del teatro come locations di Eventi; fornendo alle aziende e/o agenzie clienti un servizio di coordinamento, creazione, gestione e sviluppo
Ho lavorato con e per:
- Hermes, Hachette, Rusconi, Condenast, Futureconcept Lab, Rai, Mediaset, Vidas, Creditsuisse, Nautilus, Musicamorphosi, Fondazionequarta, Agis, Medici Senza Frontiere, Auser, Mito, Edelman, Mattel, Monte Dei Paschi, Ferservizi, Centro Culturale Di Milano, Icos, Accademia Litta, Sperling & Kupfer, Conca Delachi,Ordine Dei Commercialisti, Fondazione Cariplo, Samsung, Einaudi, Salani, Garzanti, Mondadori, Bang & Olufsen, Centro Studi Di Psicoterapia, Medianews, Ims, Kenzo, Ponderosa Music, Harvest ,Società Del Quartetto, Pry, Hystrio, Regione Lombardia ,Ebp Congress, Parini E Associati, Emmedi, Acem, Montblanc, Nestlè, Coop Lombardia, Intesa Sanpaolo
- 1998 Consulente per l’Agenzia Consulta di Milano nel settore P.R /Ufficio Stampa ed Eventi per le attività di convegni ed eventi speciali per Il Sole 24 Ore e alcuni prodotti American Express.
- 1994 Assistente dell’Amministratore Delegato per le attività di P.R./Ufficio Stampa della società Berndes Italia con attività in supporto agli Agenti , ai Punti Vendita e rivolte ai Consumatori dei prodotti importati dalla Fabbrica tedesca.
- 1992/1993 Assistente di un Libero Professionista operante nel settore della consulenza in comunicazione d’impresa ed Eventi Per Dhl International, Publitalia ‘80, Amsa, Mazzucchelli 1849, Gruppo Editoriale Brunetti. Coordinamento della redazione milanese della testata “Harvest”, Trimestrale di Cultura D’Impresa, riedizione della rivista “Harvard Business Review”.
- 1991 Corso di Account/Marketing presso l’Accademia di Comunicazione di Milano
- 1991 Account responsabile del News business presso l’agenzia Town Communications
- Febb.1991/Apr.1991 Stage nell’ambito del progetto alternanza Scuola - Lavoro, previsto per gli studenti del V° anno, presso l’Agenzia di Pubblicità e Sales Promotion “Club In Town” di Milano. Lo stage ha riguardato lo studio dell’organizzazione di una agenzia pubblicitaria, il” chi fa che cosa” nei riguardi del cliente. Il progetto si é completato con il ruolo di Assistant Account.
- Dal 1990 al 1993 Esperienze come Responsabile Vendite, Standista per fiere (Macef, Sim Hi-Fi, Mifed, Smau) e negozi.
- Dal 1999 Tengo lezioni/incontri con gli studenti del I° anno del Corso di Management culturale/Organizzazione eventi all’Università Bocconi di Milano (Economia per le arti, la cultura e la comunicazione CLEACC)
- Dal 2003 Consulente presso l’Accademia di comunicazione di Milano per il corso di Master in Marketing e Comunicazione d’Impresa; affiancando il docente di Marketing nelle lezioni di approfondimento sull’organizzazione di eventi.
- Genn/Marzo 2005 Docente presso il Corso di Specializzazione in Tecniche di Gestione di Eventi Culturali organizzato e promosso dal PIL di Milano
Nomina verbale del consiglio di amministrazione del 5/4/2022 – durata incarico: 3 esercizi
Non percepisce emolumenti per la carica
Consiglieri
Gaetano Callegaro
- Dal 1976 è stato socio Fondatore della Coop.Teatro degli Eguali - Teatro Litta di Milano, di cui ne è dal 1998 Direttore Artistico e Presidente
- Dal 2012 è Presidente della Fondazione Palazzo Litta per le Arti Onlus
- 1976/1986: Attore in; Nozze piccolo borghesi/ Il ciarlone/ Il teatrino delle meraviglie/Italia son/ Comici di piazza/Teatro di piazza/ Ben & Gus/ Comprese le mamme e le sorelle/ Cristoforo Colombo/ Schauspiele Director/ La barca di arlecchino/ Opera buffa
- 1984/1998: Autore, regista e attore di numerose Fantasie Sceniche (commistione prosa/danza/ musica) rivolte a bambini ed adulti; La bottega fantastica/ Coppelia/ Akronos/ Lo Schiaccianoci/ Il lago dei cigni/ La bottega fantastica/ Le Mille e una Notte/ Il Fantasma di Canterville
- 1998/2013: Attore per le maggior produzioni del Teatro Litta e per i registi Antonio Syxty, Francesco Silvestri, Andrea Taddei; Alberto Oliva; Giovanni Scacchetti: Lucifero/ Intrigo e amore/ Saro e la rosa/ Il Giardino dei Ciliegi/ Il Gioco dell’amore e del caso/La locandiera/ Rocco e i suoi fratelli/ Il bacio della donna ragno/ Amleto/Villa Rosmer/ Casa di Bambola/Rotweiss Kabarett/ L’aquila bambina-reloaded/ Mi ami? do you love me?/ Dormono Dormono sulla collina/ Il Venditore Di Sigari/ Zio Vania/ Napoli 18 carati/ Cruel+Tender(Tenero+Crudele)/Il Censore(edizioni 2012-2013)
- Dal 2007 è nel Comitato Scientifico di Fondazione Cariplo per il Progetto Etre volto allo sviluppo e all’incentivazione di residenze teatrali in Lombardia.
Antonio Syxty
- Dal 1999 è co-direttore artistico del Teatro Litta di Milano/ Fondazione Palazzo Litta per le Arti OnlusAutore e regista di teatro;
Lavora anche per la televisione, il cinema, la pubblicità, la moda, il design;Ha frequentato la Scuola d'Arte Drammatica "Piccolo Teatro" di Milano come assistente alla regia, e in seguito si è specializzato in corsi di video, editing, e comunicazione;Dal 1979 ha messo in scena testi di autori contemporanei e classici quali, tra i più importanti:
- Orgia, di Pier Paolo Pasolini (1989),
- Erodiade di Giovanni Testori (1990)
- Una specie di storia d'amore di Arthur Miller (1990),
- Tieste di Seneca (1991),
- L'Amante di Harold Pinter (1992),
- La commedia degli errori di W. Shakespeare (1992), Esuli di J.Joyce (1993), .
- Molto rumore per nulla di W.Shakespeare, Compagnia Pambieri-Tanzi (1994).
- Orestiade (Agamennone, Coefore, Eumendi) di Eschilo
- (traduzione di Pier Paolo Pasolini) (1994)
- Edipo Re e Edipo a Colono di Sofocle (1995)
- L'Annunzio a Maria di Paul Claudel (adattamento, traduzione e regia) (1995)
- Spettacolo teatrale di Gene Gnocchi (1995)
- Luna di Fiele dal romanzo di Pascal Bruckner, (adattamento, testo e regia) (1995).
- I Fanatici di Robert Musil (1996)
- Il mercante di Venezia di W.Shakespeare (1996) Festival di Verona
- Il bacio della donna ragno di M. Puig (1997)
- La famiglia Schroffenstein di H. Von Kleist (Udine, CSS - 1997)
- Sinceramente bugiardi di Alan Ayckbourne (1997)
- La voce umana di Jean Cocteau (Udine d’Estate, CSS -1997)
- La Guerra delle Due Rose ovvero Enrico VI di W. Shakespeare Parte I-II-III (integrale) - (ottobre 1997- aprile 1998) (Centro Servizi e Spettacoli di Udine - progetto speciale)
- Lucifero di Joost Van den Vondel (Teatro Litta – Milano 1999)
- Intrigo e Amore di F. Schiller. Trad. A. Busi (Teatro Litta – Milano 1999)
- Casa di bambola di H. Ibsen (Milano 2000)
- Il Giardino dei Ciliegi di A. Cehov (Milano 2001)
- La Locandiera di C. Goldoni (Milano 2002)
- CALDERON di Pier Paolo Pasolini (Milano 2003)
- Il Bacio della donna ragno di M.Puig (Milano 2004)
- ROCCO E I SUOI FRATELLI da Testori/Visconti (Milano 2004)
- AMLETO di W.Shakespeare (Milano 2005)
- IL CALAPRANZ di H.Pinter (Milano 2005)
- VILLA ROSMER di H. Ibsen (Milano 2006)
- L’AQUILA BAMBINA di A. Syxty (Milano 2007)
- VISIONI DI SOLARIS di P. Scheriani (Milano 2007)
- DORMONO DORMONO SULLA COLLINA (Milano 2008)
- MI AMI? Do you love me? di D. Laing (Milano 2009)
- DEMOCRACY A.D. di A.Syxty e P. Sciortino (Milano 2010)
- CRUEL+TENDER (TENERO+ CRUDELE) di Martin Crimp (Milano 2011)
- L’UOMO DAL FIORE IN BOCCA di Luigi Pirandello (Milano 2012)
- IL CENSORE di Anthony Neilson (Milano 2012)
- SINCERAMENTE BUGIARDI di Alan Ayckbourne (Milano 2012-2013)
- Misteri di E. Groppali (1997)
- Armageddon di Filippo Betto, (1997)Premio Riccione “Tondelli”
- Le Tentazioni di Erodiade di R. Cavosi (Milano 2001)
Avv. Maurizio Carretta
Nomina verbale del consiglio di amministrazione del 5/4/2022 – durata incarico: 3 esercizi
I Consiglieri non percepiscono emolumenti per la carica
Direzione artistica
Gaetano Callegaro
- Dal 1976 è stato socio Fondatore della Coop.Teatro degli Eguali - Teatro Litta di Milano, di cui ne è dal 1998 Direttore Artistico e Presidente
- Dal 2012 è Presidente della Fondazione Palazzo Litta per le Arti Onlus
- 1976/1986: Attore in; Nozze piccolo borghesi/ Il ciarlone/ Il teatrino delle meraviglie/Italia son/ Comici di piazza/Teatro di piazza/ Ben & Gus/ Comprese le mamme e le sorelle/ Cristoforo Colombo/ Schauspiele Director/ La barca di arlecchino/ Opera buffa
- 1984/1998: Autore, regista e attore di numerose Fantasie Sceniche (commistione prosa/danza/ musica) rivolte a bambini ed adulti; La bottega fantastica/ Coppelia/ Akronos/ Lo Schiaccianoci/ Il lago dei cigni/ La bottega fantastica/ Le Mille e una Notte/ Il Fantasma di Canterville
- 1998/2013: Attore per le maggior produzioni del Teatro Litta e per i registi Antonio Syxty, Francesco Silvestri, Andrea Taddei; Alberto Oliva; Giovanni Scacchetti: Lucifero/ Intrigo e amore/ Saro e la rosa/ Il Giardino dei Ciliegi/ Il Gioco dell’amore e del caso/La locandiera/ Rocco e i suoi fratelli/ Il bacio della donna ragno/ Amleto/Villa Rosmer/ Casa di Bambola/Rotweiss Kabarett/ L’aquila bambina-reloaded/ Mi ami? do you love me?/ Dormono Dormono sulla collina/ Il Venditore Di Sigari/ Zio Vania/ Napoli 18 carati/ Cruel+Tender(Tenero+Crudele)/Il Censore(edizioni 2012-2013)
- Dal 2007 è nel Comitato Scientifico di Fondazione Cariplo per il Progetto Etre volto allo sviluppo e all’incentivazione di residenze teatrali in Lombardia.
Valeria Cavalli
- Danza contemporanea e Danza Classica con D. Sutherland Corsi di Flamenco Gitano
- Danza Indiana e Danza del Ventre, Danza Contemporanea con D. Petit e C. Marcadé,
- Parigi Danza Jazz con M. Mattox
- Parigi Danza Contemporanea con L. Minder, L. Eksson e Y. Uotinen (Carolyn Carlson Company)
- Danza Contemporanea con L. Casiraghi, S. Feltrami, P. Decina, R. Yokohama, T. Weikel,
- Goss Danza Classica (perfezionamento) con F. Aldrovandi del Teatro alla Scala di Milano
- Danza Classica, metodo Vaganova, con J. Forgacs dell’Opera di Budapest
- FUORI MISURA (il Leopardi come non ve l’ha mai raccontato nessuno) di V. Cavalli e regia V. Cavalli e C. Intropido - 2013
- LA TRILOGIA DELLA VILLEGGIATURA da C. Goldoni. Adattamento e regia V. Cavalli e C. Intropido - 2012
- CAOS REMIX progetto e regia V. Cavalli e C. Intropido, coreografia S. Baccari e V. Cavalli - 2012
- SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE di W. Shakespeare, traduzione V. Cavalli, regia V. Cavalli e C. Intropido - 2011
- KOME UN KIODO NELLA TESTA di Valeria Cavalli, regia V. Cavalli, C. Intropido - 2011
- LA BISBETICA DOMATA di Shakespeare 2007
- IO ME NE FREGO! di V. Cavalli 2007
- RENZO E LUCIA da “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni 2006
- MOLTO RUMORE PER NULLA di W. Shakespeare 2005
- IL MALATO IMMAGINARIO di Molière 2004
- ISTRUZIONI PER L’USO di C. Intropido 1987
- LA BOTTEGA DEL CAFFÈ, regia di C. Intropido e C. Orlandini 2003
- LA CLÉ DU CHAPITEAU, regia di C. Intropido 2000
- CINEMA CINEMA, regia di C. Intropido 1994
- CAOS, regia di C. Intropido 1993
- CERCHI NELL’ACQUA, regia di C. Intropido 1989
- SOTTILI TRASPARENZE, regia di C. Intropido 1989
- ISTRUZIONI PER L’USO, regia di C. Intropido 1987
- IL MISTERO DELLE PIRAMIDI DI GHIACCIO, regia di C. Intropido 198
- SPARVIERI DELLA NOTTE da R. Chandler, regia di D. Sereni 1984
- SE QUALCUNO HA PAURA DEI FANTASMI… regia di L. Rosatelli 1983
- LUCIFERA, regia di C. Intropido 1983
- CAFÉ, regia di A. Archinto e D. Sereni 1983
- CINEMA!, regia di C. Intropido – 1982
- IL GATTO DEL ROCK’N ROLL, regia di A. Fenimore bunker E C. Intropido - 1982
- FUORI MISURA (il Leopardi come non ve l’ha mai raccontato nessuno) - 2013
- KOME UN KIODO NELLA TESTA - 2011
- IO ME NE FREGO! – 2007
- MAPPAMONDI – 2007
- RENZO E LUCIA, QUESTO MATRIMONIO NON S’HA DA FARE – 2006
- SENZACODA – 2006
- QUASI PERFETTA – 2004
- UN ANGOLO DI PARADISO – 2003
- NERO – 2002
- MOBY, VIAGGIO A BALENE – 2002
- GHIACCIO - 2000 LA CLÉ DU CHAPITEAU – 2000
- DI TERRA E DI ARIA – 1999
- OFFICINA PINOCCHIO – 1998
- PER PICCINA CHE TU SIA – 1997
- DATA DI NASCITA – 1996
- CINEMA CINEMA – 1994
- IN-CONTRO – 1994
- CAOS – 1993
- IO NON SONO POLLICINO – 1992
- LA RUOTA DEGLI ELFI – 1992
- DESIDERI – 1991
- COLCHIDE – 1991
- KINESIS – 1990
- SOTTILI TRASPARENZE – 1989
- CERCHI NELL’ACQUA – 1989
- LA CASA DI OLGA – 1986
- IL MISTERO DELLE PIRAMIDI DI GHIACCIO – 1986
- IL GATTO DEL ROCK’N ROLL - 1982
Antonio Syxty
- Dal 1999 è co-direttore artistico del Teatro Litta di Milano/ Fondazione Palazzo Litta per le Arti OnlusAutore e regista di teatro;
Lavora anche per la televisione, il cinema, la pubblicità, la moda, il design;Ha frequentato la Scuola d'Arte Drammatica "Piccolo Teatro" di Milano come assistente alla regia, e in seguito si è specializzato in corsi di video, editing, e comunicazione;Dal 1979 ha messo in scena testi di autori contemporanei e classici quali, tra i più importanti:
- Orgia, di Pier Paolo Pasolini (1989),
- Erodiade di Giovanni Testori (1990)
- Una specie di storia d'amore di Arthur Miller (1990),
- Tieste di Seneca (1991),
- L'Amante di Harold Pinter (1992),
- La commedia degli errori di W. Shakespeare (1992), Esuli di J.Joyce (1993), .
- Molto rumore per nulla di W.Shakespeare, Compagnia Pambieri-Tanzi (1994).
- Orestiade (Agamennone, Coefore, Eumendi) di Eschilo
- (traduzione di Pier Paolo Pasolini) (1994)
- Edipo Re e Edipo a Colono di Sofocle (1995)
- L'Annunzio a Maria di Paul Claudel (adattamento, traduzione e regia) (1995)
- Spettacolo teatrale di Gene Gnocchi (1995)
- Luna di Fiele dal romanzo di Pascal Bruckner, (adattamento, testo e regia) (1995).
- I Fanatici di Robert Musil (1996)
- Il mercante di Venezia di W.Shakespeare (1996) Festival di Verona
- Il bacio della donna ragno di M. Puig (1997)
- La famiglia Schroffenstein di H. Von Kleist (Udine, CSS - 1997)
- Sinceramente bugiardi di Alan Ayckbourne (1997)
- La voce umana di Jean Cocteau (Udine d’Estate, CSS -1997)
- La Guerra delle Due Rose ovvero Enrico VI di W. Shakespeare Parte I-II-III (integrale) - (ottobre 1997- aprile 1998) (Centro Servizi e Spettacoli di Udine - progetto speciale)
- Lucifero di Joost Van den Vondel (Teatro Litta – Milano 1999)
- Intrigo e Amore di F. Schiller. Trad. A. Busi (Teatro Litta – Milano 1999)
- Casa di bambola di H. Ibsen (Milano 2000)
- Il Giardino dei Ciliegi di A. Cehov (Milano 2001)
- La Locandiera di C. Goldoni (Milano 2002)
- CALDERON di Pier Paolo Pasolini (Milano 2003)
- Il Bacio della donna ragno di M.Puig (Milano 2004)
- ROCCO E I SUOI FRATELLI da Testori/Visconti (Milano 2004)
- AMLETO di W.Shakespeare (Milano 2005)
- IL CALAPRANZ di H.Pinter (Milano 2005)
- VILLA ROSMER di H. Ibsen (Milano 2006)
- L’AQUILA BAMBINA di A. Syxty (Milano 2007)
- VISIONI DI SOLARIS di P. Scheriani (Milano 2007)
- DORMONO DORMONO SULLA COLLINA (Milano 2008)
- MI AMI? Do you love me? di D. Laing (Milano 2009)
- DEMOCRACY A.D. di A.Syxty e P. Sciortino (Milano 2010)
- CRUEL+TENDER (TENERO+ CRUDELE) di Martin Crimp (Milano 2011)
- L’UOMO DAL FIORE IN BOCCA di Luigi Pirandello (Milano 2012)
- IL CENSORE di Anthony Neilson (Milano 2012)
- SINCERAMENTE BUGIARDI di Alan Ayckbourne (Milano 2012-2013)
- Misteri di E. Groppali (1997)
- Armageddon di Filippo Betto, (1997)Premio Riccione “Tondelli”
- Le Tentazioni di Erodiade di R. Cavosi (Milano 2001)
Filippo Renda
Teatrografia
- L’anima buona del Bhutan (2024) – di F.Renda – prod. Il teatro delle Donne
- Il gioco dell’amore e del caso (2024) – di Pierre de Marivaux, regia di A. Syxty – Prod. MTM (attore)
- Baccanti, il regno del dio che danza (2024) - da Euripide, regia di F.Renda – Prod. MTM
- Arlecchino servitore del Prodotto Interno Lordo (2023) – di F. Renda – prod. Il teatro delle Donne
- Medea, una strega (2023) - da Euripide, regia di F.Renda – Prod. MTM
- La cosa sbagliata più grande che ho fatto (2022) – di A.Dematté, regia di F.Renda – Prod. TrentoSpettacoli
- Alcesti, una donna (2021) – da Euripide, regia di F.Renda – Prod. MTM
- Decameron una storia vera (2021) – di F. Renda, regia di S. Cordella – Prod. MTM/TrentoSpettacoli
- La Rivolta dei brutti (2021) – di F. Renda, regia di Stefano Cordella – Produzione MTM
- La teoria del numero perfetto applicata alle storie dell’utopia socialista (2020) – di F. Renda – prod. Il teatro delle Donne
- Circeo, il Massacro (2019) – di Elisa Casseri e F. Renda – Prod. Il Teatro delle Donne
- Fake (2018) – Di Valeria Cavalli e F. Renda – Produzione MTM
- Tutto il male che non ti ho fatto (2018) – di F. Renda – Produzione Il Teatro delle Donne
- Sogno di una notte di mezz’estate – di W. Shakespeare, regia di F. Renda – produzione Elsinor
- 2084 - Apocalisse (2017) - di Riccardo Corcione e F. Renda - Produzione MaMiMò
- La Donna Fatta a Pezzi (2017) - di Assia Djebar, regia di F. Renda - Produzione Teatro delle Donne
- Il Mercante di Venezia (2016) - di W. Shakespeare, regia di F. Renda - Produzione Elsinor
- Ghertruda, la mamma di A. (2016) - di Davide Rondoni, regia di F. Renda - Produzione CTB
- Il più grande artista del mondo dopo Adolf Hitler (2016) - di M. Parente, regia di F. Renda - Prod. Ludwig
- La Crepanza (2016) - di Maniaci d’Amore, regia di F. Renda – Prod. Teatro della Tosse/Nidodiragno
- Blue Kafka (2015) - di Maniaci d’Amore, regia di F. Renda – Prod. Colline Torinesi/Scuola Holden
- La Famosa Invasione degli Orsi in Sicilia (2015) - di Dino Buzzati, regia di F. Renda – Prod. Ludwig
- Il Complesso di Telemaco (2015) - di Mauro Lamantia e F. Renda - Produzione Ludwig
- Notturno (2015) - da La Casa del sonno di Jonathan Coe, regia di F. Renda - Prod. CRASC
- Il Marito Smarrito (2014) - da Moliere, regia di F. Renda - Produzione Ludwig/Teatro Libero di Palermo
- Morsi a Vuoto (2014) - dei Maniaci d’Amore, regia di F. Renda - Produzione Colline Torinesi
- Lucifer’s Show (2013) - da Mark Twain, regia di F. Renda - Produzione Teatro Ma
- Alice, Cara Grazia (2013) - di F. Renda - Produzione Ludwig
- Shitz - Pane, amore e... salame (2012) - da Hanock Levin, regia di F. Renda - Produzione Ludwig
Lettera incarico del 10/12/2024
Non percepiscono emolumenti per la carica
Dati
In ottemperanza alla legge 124 del 2017 in materia di trasparenza per gli enti privati profit e non profit
si pubblicano i dati relativi alle sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e vantaggi economici
ricevuti dagli enti pubblici nel corso dell’anno 2024:
Importo erogato |
Data di ricevimento |
Soggetto erogatore |
€ 195.027,28 | 5/15/24 | Ministero Della Cultura – saldo contributo FUS 2023 |
€ 319.487,26 | 7/12/24 | Ministero Della Cultura – acconto contributo FUS 2024 |
€ 34.876,96 | 12/18/24 | Ministero Della Cultura – 2° acconto contributo FUS 2024 |
€ 12.600,00 | 6/7/24 | Regione Lombardia – saldo contributo attività 2023 |
€ 29.400,00 | 7/2/24 | Regione Lombardia – acconto contributo attività 2024 |
€ 7.100,00 | 11/12/24 | Regione Lombardia – 2° acconto contributo attività 2024 |
€ 7.000,00 | 12/4/24 | Regione Lombardia – 3° acconto contributo attività 2024 |
€ 81.510,00 | 1/11/24 | Comune di Milano – acconto contributo attività 2023 |
€ 81.510,00 | 3/19/24 | Comune di Milano – saldo contributo attività 2023 |
€ 50.000,00 | 10/11/24 | Comune di Milano – acconto contributo attività 2024 |
€ 92.638,09 | 12/10/24 | Comune di Milano – saldo contributo attività 2024 |
Si pubblicano altresì i dati relativi alle consulenze di professionisti
ricevute nel corso dell’anno 2024:
Importo |
Documento |
Intestazione e Oggetto |
€ 8.063,00 | fatture e notule anno 2024 | Dott.ssa Demarziani Elena consulenza e adempimenti fiscali |
€ 3.309,00 | fatt. 11 del 02/04/2024 fatt. 23 del 24/09/2024 |
Consulentia sas di Pontiggia Maurizio & C. – Incarico RSPP |
€ 2.755,00 | fatt. 520 del 05/04/2024 | Iannacone Rinaldi Notai Associati – atto notarile |
€ 2.288,00 | fatt. 40 del 10/10/2024 | Avv. Maurizio Carretta Consulenza legale |