Lezioni dimostrative gratuite
OPEN WEEK / GROCK - SCUOLA DI TEATRO
LEZIONI DIMOSTRATIVE GRATUITE
RAGAZZI 8/18 ANNI
Da martedì 11 a giovedì 13 giugno 2019 parte la nostra settimana di lezioni dimostrative gratuite di TEATRO:
Apriamo le porte della nostra Scuola e mettiamo a tua disposizione i nostri insegnanti, le nostre aule per farti provare, senza alcun impegno, il nostro modo di fare Teatro.
Scoprirai che il Teatro fa bene alla Vita. Anche alla tua e quella dei tuoi ragazzi.
CALENDARIO LEZIONI DIMOSTRATIVE
Martedì 11 giugno 2019
Dalle 18:00 alle 19:00
LEZIONE CORSO BIMBI 8/10 anni
Condotta da Chiara Pellegatta
Martedì 11 giugno 2019
Dalle 18:00 alle 19:00
LEZIONE CORSO ADOLESCENTI 14/18 anni
Condotta da Simone Severgnini
Mercoledì 12 giugno 2019
Dalle 17:00 alle 18:00
LEZIONE CORSO ADOLESCENTI IN LINGUA INGLESE 14/18 anni
Condotta da Maurizio Salvalalio
Giovedì 13 giugno 2019
Dalle 17:00 alle 18:00
LEZIONE CORSO ADOLESCENTI MATURITA’ 17/18 anni
(Corso dedicato ad allievi MATURANDI)
Condotta da Isabella Perego
Giovedì 13 giugno 2019
Dalle 18:00 alle 19:00
LEZIONE CORSO PREADOLESCENTI 11/13 anni
Condotta da Giulia Marchesi
Per prenotare la tua lezione dimostrativa gratuita
Chiama 0266988993
Scrivi scuolagrock@mtmteatro.it
(prenotazione obbligatoria)
GROCK SCUOLA DI TEATRO
FORMAZIONE TEATRALE DAL 1974
Grock'n'Roll
Grock'n'Roll / Saggi sezione giovani
Si apre la stagione dei saggi Grock 2018/2019.
La scuola che forma attori ed artisti dal 1974.
Vi aspettiamo dal 20 maggio al 3 giugno 2019 con la Sezione Giovani. Protagonisti assoluti i nostri ragazzi dagli 8 ai 18 anni.
A seguire la programmazione giorno per giorno.
Lunedì 20 maggio 2019
20:30 - 22:00
̀ ... / Corso Preadolescenti condotto da Dario De Falco
20:30 - 22:00
' / Corso Adolescenti condotto da Simone Severgnini
Martedì 21 maggio 2019
20:30 - 22:00
/ Corso Adolescenti condotto da Fabrizio Bianchi
20:30 - 22:00
()̀ / Corso Preadolescenti condotto da Fabrizio Bianchi
Mercoledì 22 maggio 2019
20:30 - 22:00
/ Corso Preadolescenti condotto da Nadia Del Frate
20:30 - 22:00
- / Corso Adolescenti condotto da Annalisa Arione
Giovedì 23 maggio 2019
20:30 - 22:00
/ Corso Preadolescenti condotto da Stefano Barra
20:30 - 22:00
/ Corso adolescenti condotto da Dario De Falco
Venerdì 24 maggio 2019
20:30 - 22:00
/ Corso preadolescenti condotto da Chiara Pellegatta
20:30 - 22:00
/ Corso adolescenti condotto da Roberta Rovelli
Sabato 25 maggio 2019
20:30 - 22:00
. ... / Corso adolescenti condotto da Benedetta Marigliano
Lunedì 27 maggio 2019
20:30 - 22:00
, / Corso Ado UK condotto da Maurizio Salvalalio
Martedì 28 maggio 2019
20:30 - 22:00
/ Corso adolescenti condotto da Simone Severgnini
20:30 - 22:00
/ Corso adolescenti condotto da Simone Severgnini
Mercoledì 29 maggio 2019
20:30 - 22:00
-- / Corso Bimbi condotto da Giulia Marchesi
20:30 - 22:00
", , ... ? / Corso Preado condotto da Giulia Marchesi
Giovedì 30 maggio 2019
20:30 - 22:00
' / Corso adolescenti condotto da Salvatore Aronica
20:30 - 22:00
'̀ / Corso adolescenti condotto da Chiara Pellegatta
Venerdì 31 maggio 2019
20:30 - 22:00
, ( ...) / Corso adolescenti condotto da Benedetta Marigliano
20:30 - 22:00
/ Corso preadolescenti condotto da Benedetta Marigliano
Lunedì 3 giugno 2019
20:30
/ Corso Bimbi condotto da Chiara Pellegatta
20:30
- ... / Corso Ado condotto da Pietro De Pascalis
Grock - Scuola di Teatro
per info e iscrizioni
02 66 98 89 93
Quei loro incontri
Il week end dell’11 e 12 maggio 2019 la nostra scuola apre le sue porte al lavoro di metà anno dei ragazzi del laboratorio permanente del Quarto Anno condotti da Claudio Orlandini.
Dai Dialoghi con Leucó di Cesare Pavese
con Simone Bochicchio, Rossana Comparone, Martina Lovece, Susanna Russo, Paola Tognella, Marco Vitiello
Impossibili e necessari
con ciò che non può essere nominato, che è luogo eterno, arcana minaccia, silenziosa attesa, frastuono assordante
in un mondo remoto, ormai morto, avvengono gli incontri/scontri tra divinità e mortale, eccesso ed astinenza, tra vita e morte.
Attraverso i suoi dialoghi, Cesare Pavese mette su carta l'intrinseca essenza di ogni individuo.
Attraverso un lavoro itinerante e suggestivo che conduce lo spettatore in un’atmosfera senza tempo, il laboratorio del IV anno tenta di portare in scena il riflesso di un’epoca ormai tramontata ma che in qualche modo ancora ci racconta.
P :
Marco e Simone: I due
Martina e Susanna: Schiuma d'onda
Rossana e Paola: L'inconsolabile
Simone e Paola: Mistero
Susanna e Marco: L'isola
Rossana e Martina: La vigna
Paola e Susanna: Gli Dèi
Rossana e Simone: Le Muse
Martina e Marco: Il Lago
:
Sabato 11 maggio 2019
ingresso alle 19:30 fino alle 23:30
Domenica 12 maggio 2019
ingresso alle 19:00 alle 23:00
Ingresso libero senza prenotazione
Vacanze da Grock
VACANZE DA GROCK
campus estivi tra divertimento e teatro
La scuola è appena finita e hai già voglia di partire?
Vorresti imbarcarti per viaggi straordinari che ti portino ogni giorno in luoghi diversi?
Ti piacerebbe trasformarti, ora dopo ora in una regina, un brigante o qualsiasi altra cosa suggerisca la tua immaginazione?
Sia che tu non abbia mai pensato che potesse essere divertente, sia che invece tu abbia appena finito un corso e già ti manchi poco importa, il Teatro è qui per te!
Vieni a giocare con noi:
insieme impareremo a raccontare storie meravigliose grazie allo spazio, ai piedi, alle mani e al respiro; proveremo il brivido di lasciarci emozionare da uno sguardo e, contemporaneamente far emozionare quello stesso sguardo che ci osserva; ci riabitueremo a sbagliare e a pensare che sia necessario e bellissimo non dover essere bravi; proveremo la meravigliosa sensazione di essere liberi, sbagliati e non giudicati.
Allora? Parti con noi?
Noi ti aspettiamo:
QUANDO:
da lunedì 10 a venerdì 14 giugno e/o
da lunedì 17 a venerdì 21 giugno e/o
da lunedì 24 a venerdì 28 giugno
PROGRAMMA:
PROGRAMMA:
dalle 8.30 alle 10.00 accoglienza
10.00 – 12.30 giochi e training teatrale
12.30 – 13.30 pranzo (al sacco, portato da ciascun partecipante)
13.30 – 15.30 improvvisazioni teatrali e drammaturgia collettiva
15.30 – 16.00 pausa merenda (portata da ciascun partecipante)
16.00 – 17.00 laboratorio manuale di preparazione oggetti/costumi
dalle 17.00 alle 17.30 saluti e uscita
Il venerdì alle ore 16.15 lezione aperta per amici e parenti.
MODALITA’ D’ISCRIZIONE:
Per confermare l’iscrizione è necessario versare una caparra e compilare il modulo d’iscrizione.
I campus partiranno con il raggiungimento minimo di 12 partecipanti.
L’importo della caparra potrà essere rimborsato solo se il campus non potesse partire per cause imputabili alla struttura o per il mancato raggiungimento del numero minimo.
Il saldo della retta dovrà avvenire entro sabato 1 giugno 2019.
Per informazioni
Per info e iscrizioni
0266988993
scuolagrock@mtmteatro.it
Prove aperte al Teatro Litta
In arrivo due grandi appuntamenti:
SABATO 2 FEBBRAIO si terranno le prove aperte del I anno corso attori.
Ciascuna classe presenterà un lavoro di gruppo auto prodotto.
DOMENICA 3 FEBBRAIO invece, il II anno corso attori si cimenterà nell'esibizione di brevi dialoghi teatrali..
Un momento molto importante per i nostri allievi, che si confronteranno (alcuni per la prima volta) con un pubblico formato da allievi e insegnanti della scuola.
Un grosso in bocca al lupo a tutti!!
Regalati un corso di teatro Grock
Vuoi fare o farti un regalo originale che cambierà per sempre il tuo modo di guardare il mondo? Passa dalla tranquilla poltrona dello spettatore alle aule di Grock, la Scuola di Teatro che forma attori ed artisti dal 1974!
Inauguriamo il periodo delle feste natalizie con le nostre lezioni dimostrative gratuite, prenota subito la tua:
PROPEDEUTICO
Giovedì 13/12/2018
Dalle 21 alle 22.30 circa
DIZIONE
Sabato 15/12/2018
Dalle 15 alle 16:30 circa
Cosa aspetti? Prenota la tua lezione di prova gratuita
Per info e iscrizioni
0266988993
scuolagrock@mtmteatro.it
Scopri di più
Cos’è un corso di dizione?
Clicca qua ► http://bit.ly/DizioneGrock
Cos’è il corso propedeutico?
Clicca qua ► http://bit.ly/GrockPropedeutico
Cosa succede a scuola?
Cosa succede a scuola?
The Shakespeare’s corner
Nasce una nuova rubrica grazie al nostro Maurizio Salvalalio:
The Shakespeare's Corner.
Uno spazio dedicato a citazioni, aforismi,spettacoli, pensieri su uno degli autori più amati di sempre: William Shakespeare.
Notizie da Grock!
Cosa succede a scuola?
Il nuovo IV anno corso attori
Sono sei i ragazzi che affronteranno il IV anno con Claudio Orlandini e Susanna Baccari, l'ultimo del corso attori professionalizzante. Auguriamo un in bocca al lupo a Simone Bochicchio, Rossana Comparone, Martina Lovece, Susanna Russo, Paola Tognella e Marco Vitiello!
Grock Spin Off
I nostri allievi e insegnanti a teatro
PI AMURI-BALLATA PER FIORI INNAMORATI
Di e con
Eleonora Iregna, Benedetta Marigliano (Insegnante Grock!), Lucia Nicolai
20 ottobre ore 20.00
TRATTORIA POPOLARE-ARCI TRAVERSO
Aperte le iscrizioni al corso di mimo
IL CLOWN TEATRALE
Corso di Mimo e Clown
con Andrea Ruberti
Frequenza: mono settimanale da ottobre a giugno
Giorni e orari: Martedì dalle 21 alle 23
Il clown rappresenta una tappa importante nello studio delle arti teatrali; in esso si racchiudono diversi aspetti tra cui tecnica, drammaticità, comicità e poesia, che fanno di questo personaggio un attore completo. Il mimo è un attore che interpreta utilizzando esclusivamente il proprio corpo. Studiarne l’arte significa intraprendere un’esperienza in cui il corpo è protagonista.
Per info e iscrizioni:
02 66 98 89 93
scuolagrock@mtmteatro.it
L'Avaro - intervista a Pietro De Pascalis
Lo spettacolo è nato da un’idea del protagonista Pietro De Pascalis, il quale ha pensato che il testo di Molière fosse funzionale a quella che è la compagnia storica. Di qui il lavoro in sinergia con la regista Valeria Cavalli per l’adattamento del testo, sebbene egli sostenga che il drammaturgo sia moderno e attuale.
Il lavoro è ispirato anche a L’Improvvisazione di Versailles, in cui Molière è il protagonista e uno degli attori, come fa De Pascalis, dove l’espediente del metateatro entra in scena e coinvolge il pubblico in modo spontaneo. Verso la fine dello spettacolo c’è un momento d’improvvisazione in cui De Pascalis e Robbiano (l’imbonitore) scendono nella platea e interagiscono direttamente col pubblico.
Si potrebbe pensare che il personaggio di De Pascalis subisca un isolamento a causa del ruolo interpretato ma egli sostiene che la forte unione che lega la compagnia renda tutto un gioco, uno scherzo, che il pubblico comprende e di cui si inebria.
Gli attori recitano, interpretano alcuni ruoli e ne vestono altri ma assistono anche come se fossero parte del pubblico; tutto questo contribuisce a rendere la scena ancora più dinamica e partecipativa.
Infine la magia della scena è resa tale grazie ai costumi di Anna Bertolotti, fedeli al clima francese dell’epoca, e alle musiche di Gipo Gurrado eseguite dalla Nema Problema Orkestar, di ispirazione balcanica: come lo definisce de Pascalis, uno spettacolo di comunità.