Testi di Roberto Cavallera
di Xxx
Roberto Cavallera
Testi da Cinque casi d’amnesia
(inedito)
sospensione dei vitali che a dirla così sembra facile. accompagnateli al castello. splash. attività clebbino. come riscuotere. tutto trema. radiodiffondere l’interesse generale. il dispositivo ha un livello che se muovi i fili giusti insomma hai capito. alle basse ne succedono di tutti i colori e su pellicole impagabili. se dai molto ricevi troppo è la logica, dilaga, ma si disperde in mille rivoli. contali da adesso, macbetto
paura a grappolo lapis e atti mancanti. particole alate sbattono il capino alle volte. intranet scrotty la sabbia attorno al lago sollecita x a veloci consultazioni del greimas. la vacanza sul sito provoca valutazioni incomplete. non fate nulla. z, un po’ sottotono, cortocircuita la coppia dell’anno. tablette érotique à quatre personnages (trois). tubi di memoria. la città esplicita offre natali eccezionali secondo standard eccezionali. scarica e ascolta
dicono non è il caso è l’antiscienza infatti l’apertura appare composta di due parti per la struttura intera. vernice su lino. la storia non è difficile da ricordare, basta scegliere. fare i bagagli disfare i bagagli. semplice. da selftapes selvaggi e inarrivabili. alla quarta scissione l’osso – estraneo fini più candidi – si rivela episodio d’impazienza. introduzione all’etere. pretese del droide. il sig. xdeep images ci deve ancora dei solidi. queste ignobili dimensioni. l.b. ne racconta una all’equipaggio. netscape united
contro il peso della legge soluzioni di superficie. isola sentimentale inquinata dal risolto con disegnetto animalvegetale offre indizi piste tracce profumi e febbri irresistibili ma il traduttore è di piccola conduzione e non s’accorge delle differenze 1/2 full stupore artistique no contatto handfully sospendi riprendi
il passato è inevitabile. per alcuni un episodio locale, per altri una macchinazione. dig it non fungible toy ken volume 2 tazza che gira. al monviso tre bellezze della fotografia moderna stese al sole tette al vento. parametri incomprensibili per la morale odierna. 6 in tutte le materie. l’eternità al momento è crudele. burned downton ressa al parchetto
oltre la manutenzione. ordine sviluppo contratti già pronti firme sgorbiette segnature esemplari doll party o il problema amico patto conveniente con l’internet alternativo la connessione predittiva entra nel tinello ma è un fiasco. cult magazines perdono il primato. rapporti binari per la padrona chiusa nella gomma due volte/mese desidera il contatto. karaoke con la mano. dislivello maggiore nel mezzo. un decennio stupefacente. danni alla revisione. differenze d’assortimento. intro al divario in otto minuti impressionati. allineamento dei numeri stasi o perfezione

Lorenzo Basile Baldassarre risponde a 9 domande su/per Esiste la ricerca
di Xxx
Un ‘questionario’ unico viene proposto a diversi partecipanti a Esiste la ricerca. È lasciata la massima libertà nel rispondere (o non rispondere) via mp3, ma è richiesta una serie di condizioni in linea con la natura estemporanea di ELR: i vocali non devono essere ‘preparati’, letti, né (poi) editati, né in sostanza pensati come elementi di una ‘intervista’ calligrafica, bensì pronunciati al microfono e registrati così come nascono. Alle 9 domande che seguono risponde in voce Lorenzo Basile Baldassarre.
- Hai partecipato a ELR (quale dei 3 appuntamenti?): come ti è sembrato e che riscontro/parere dai dell’iniziativa?
- In sintesi come come definiresti gli appuntamenti di ELR?
- Quali i PRO?
- Quali i CONTRO?
- Pensi ci sia bisogno di incontrarsi dal vivo per parlare di ricerca nell’ambito delle scritture poetiche? E perché?
- In che modo una zona di riflessione e scambio come quella ipotizzata da ELR può essere utile alla tua scrittura? (E se lo è)
- Se ci fossero prossimi appuntamenti di ELR quali sono temi e argomenti che si potrebbero affrontare dal tuo punto di vista?
- Quanto è importante per te che esista un’ambito critico/confronto per ELR?
- Quanto è importante per te un confronto generazionale fra autori in ELR?
Piccolo archivio di Esiste la ricerca – tra giugno 2022 e settembre 2023
di Xxx
Si offrono qui di seguito i link ai testi rintracciabili in rete relativi ai principali argomenti, annunci ed eventi di Esiste la ricerca, tra 2022 e 2023. Questo post ha una funzione di archivio dell’esperienza di ELR nel suo primo anno (virgola tre mesi).
2 giu. 2022
Roma, 16 giugno: la ricerca letteraria sdrammatizza
https://slowforward.net/2022/06/02/16-giugno-esiste-la-ricerca/
poi https://slowforward.net/2022/06/16/oggi-16-giugno-a-roma-esiste-la-ricerca-incontro-allo-studio-campo-boario/
(Comunicato stampa dell’incontro del 16 giugno 2022 allo Studio Campo Boario, Roma)
16 giu. 2022
MG, Materiali, testi e saggi da ora liberamente scaricabili per “Esiste la ricerca?”
https://slowforward.net/2022/06/16/materiali-testi-e-saggi-da-ora-liberamente-scaricabili-per-esiste-la-ricerca/
21 giu. 2022
MG, Post “Esiste la ricerca?” (la ricerca esiste)
https://slowforward.net/2022/06/21/post-esiste-la-ricerca-la-ricerca-esiste/
28 giu. 2022
Francesco Muzzioli, Tre accorgimenti per evitare la confusione
https://francescomuzzioli.com/2022/06/28/tre-accorgimenti-per-evitare-la-confusione/#more-2530
– post ripubblicato in ELR nel 2023: https://www.mtmteatro.it/tre-accorgimenti-per-evitare-la-confusione/
29 giu. 2022
Leonardo Canella, Contributo in forma di nughette a “Esiste la ricerca?”
https://slowforward.net/2022/06/29/contributo-in-forma-di-nughette-a-esiste-la-ricerca-leonardo-canella-2022/
6 mar. 2023
Milano, 18 marzo: “Esiste la ricerca”: incontro sulla sperimentazione letteraria, la scrittura di ricerca, le scritture complesse
https://slowforward.net/2023/03/06/80907/
(Comunicato stampa dell’incontro del 18 marzo 2023 alla Cavallerizza, Teatro Litta, Milano)
26 mar. 2023
Leonardo Canella, Il mio intervento a “Esiste la ricerca” (Milano, 18 marzo 2023)
https://slowforward.net/2023/03/26/nughette-canella-esiste-ricerca/
20 mar. 2023
Lorenzo Allegrini, La scrittura di ricerca esiste
https://www.huffingtonpost.it/blog/2023/03/20/news/la_scrittura_di_ricerca_esiste-11622930/
Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20240117003427/https://www.huffingtonpost.it/blog/2023/03/20/news/la_scrittura_di_ricerca_esiste-11622930/
21 mar. 2023
Francesco Muzzioli, Cercando la ricerca
https://francescomuzzioli.com/2023/03/21/cercando-la-ricerca/
Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20240117004657/https://francescomuzzioli.com/2023/03/21/cercando-la-ricerca/
15 mag. 2023
Antonio Francesco Perozzi, Al di fuori della poesia
https://www.iltascabile.com/letterature/poesia-postpoesia-sperimentazione-scrittura-di-ricerca/
Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20231111010109/https://www.iltascabile.com/letterature/poesia-postpoesia-sperimentazione-scrittura-di-ricerca/
19 lug. 2023
https://www.nazioneindiana.com/2023/08/31/esiste-la-ricerca-1-2-3-settembre-milano-teatro-litta/
(Comunicato stampa delle date 1-2-3 settembre 2023, foyer del Teatro Litta, Milano)
Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20240117004757/https://www.nazioneindiana.com/2023/08/31/esiste-la-ricerca-1-2-3-settembre-milano-teatro-litta/
19 lug. 2023
MG, Appunti personali su “Esiste la ricerca”
https://slowforward.net/2023/07/19/mg-appunti-personali-su-esiste-la-ricerca/
31 ago. 2023
Id., ESISTE LA RICERCA: 1-2-3 settembre, Milano, Teatro Litta
https://www.nazioneindiana.com/2023/08/31/esiste-la-ricerca-1-2-3-settembre-milano-teatro-litta/
31 ago. 2023
MG, Elementi base di “Esiste la ricerca”
https://slowforward.net/2023/08/31/elementi-base-di-esiste-la-ricerca/
9 set. 2023
MG, Pod al popolo, #018: appunti (personali) su “Esiste la ricerca” il 3 settembre 2023
https://slowforward.net/2023/09/09/pod-al-popolo-018-appunti-personali-su-esiste-la-ricerca-il-3-settembre-2023/
19 set. 2023
Otto nughette di Leonardo Canella a “Esiste la ricerca” (1-2-3 settembre 2023)
https://slowforward.net/2023/09/19/otto-nughette-di-leonardo-canella-a-esiste-la-ricerca-1-2-3-settembre-2023/
Marilina Ciaco risponde a 9 domande su/per Esiste la ricerca
di Xxx
Un ‘questionario’ unico viene proposto a diversi partecipanti a Esiste la ricerca. È lasciata la massima libertà nel rispondere (o non rispondere) via mp3, ma è richiesta una serie di condizioni in linea con la natura estemporanea di ELR: i vocali non devono essere ‘preparati’, letti, né (poi) editati, né in sostanza pensati come elementi di una ‘intervista’ calligrafica, bensì pronunciati al microfono e registrati così come nascono. Alle 9 domande che seguono risponde in voce Marilina Ciaco.
- Hai partecipato a ELR (quale dei 3 appuntamenti?): come ti è sembrato e che riscontro/parere dai dell’iniziativa?
- In sintesi come come definiresti gli appuntamenti di ELR?
- Quali i PRO?
- Quali i CONTRO?
- Pensi ci sia bisogno di incontrarsi dal vivo per parlare di ricerca nell’ambito delle scritture poetiche? E perché?
- In che modo una zona di riflessione e scambio come quella ipotizzata da ELR può essere utile alla tua scrittura? (E se lo è)
- Se ci fossero prossimi appuntamenti di ELR quali sono temi e argomenti che si potrebbero affrontare dal tuo punto di vista?
- Quanto è importante per te che esista un’ambito critico/confronto per ELR?
- Quanto è importante per te un confronto generazionale fra autori in ELR?
Audio integrale dell'incontro del 16 giugno 2022 allo Studio Campo Boario
di Xxx
Per permettere una migliore comprensione del progetto ELR, si propone qui l’audio integrale del primo “incontro sulle scritture di ricerca nel (drammatico) contesto della poesia italiana contemporanea”, svoltosi il 16 giugno 2022 a Roma, presso lo Studio Campo Boario. La locandina dell’incontro può essere visualizzata qui.
Indice degli interventi:
Introduzione (Marco Giovenale) – 00′ 00″
Vincenzo Ostuni – 09′ 37″
Andrea Inglese – 36’49”
Marco Giovenale (su Ex.it) – 50′ 45″
Massimiliano Manganelli – 53′ 18″
Francesco Muzzioli – 1h 04′ 42″
Chiara Portesine -1h 14′ 55″
Giorgio Patrizi – 1h 23′ 09″
Luigi Magno – 1h 34′ 38″
Stefano Colangelo – 1h 37′ 26″
Vincenzo Ostuni – 1h 53′ 31″
Marco Giovenale (alcune osservazioni conclusive) – 2h 5′ 44″
Due testi di Felice Vino
di Francesco Muzzioli
Felice Vino
Da: Neutropoli
(Zacinto, 2023, copertina di Antonio Syxty)
*
Emmeuno è vecchia e sferraglia, è asfittica. Una sfregiata madonna di Bibbiano chiede conto del silenzio, del corrotto silenzio adrenocromico: copie vendute? Lo ignoro.
La città della mia epidemia millenarista, fantasie di zombie a pascere dentro sere viola.
Emmeuno profuma di barre anodizzate, sedili in plastica, gomma e smarrimento: non è così che doveva finire.
*
Chi ha avuto fame, chi divora
quella che mastica e sminuzza l’aria.
Quella è vuota.
Otto semi spurgati e inghiottiti
che si possono contare con pazienza
la pelle più liscia,
il pelo più lucido,
lucido lucido,
liscia liscia.
Amore che splendore
hai un buon odore
lei è una stronza
call in entrata.
Li odia tutti,
inadatti allo scopo.
Si spacca in due, poi si divide
si separa e straccia
addenta un seme, un perno
e ci riesce,
devi punire, amore
che bella pelle
ha pianto in silenzio
ma di brutto
altitudine incerta, in ascesa per noia
tre atmosfere di tacco
altre due sulle mandibole
ASAP la spesa
la consegna a domicilio
in consegna volontaria.
Sarà come chiudere il giorno
bocca a bocca, serrate
i due lati del tubo,
tenere tutto, far silenzio,
tirare via il fuori e pure il dentro.
Claudio Salvi risponde a 9 domande su/per Esiste la ricerca
di Xxx
Un ‘questionario’ unico viene proposto a diversi partecipanti a Esiste la ricerca. È lasciata la massima libertà nel rispondere (o non rispondere) via mp3, ma è richiesta una serie di condizioni in linea con la natura estemporanea di ELR: i vocali non devono essere ‘preparati’, letti, né (poi) editati, né in sostanza pensati come elementi di una ‘intervista’ calligrafica, bensì pronunciati al microfono e registrati così come nascono. Alle 9 domande che seguono risponde in voce Claudio Salvi.
- Hai partecipato a ELR (quale dei 3 appuntamenti?): come ti è sembrato e che riscontro/parere dai dell’iniziativa?
- In sintesi come come definiresti gli appuntamenti di ELR?
- Quali i PRO?
- Quali i CONTRO?
- Pensi ci sia bisogno di incontrarsi dal vivo per parlare di ricerca nell’ambito delle scritture poetiche? E perché?
- In che modo una zona di riflessione e scambio come quella ipotizzata da ELR può essere utile alla tua scrittura? (E se lo è)
- Se ci fossero prossimi appuntamenti di ELR quali sono temi e argomenti che si potrebbero affrontare dal tuo punto di vista?
- Quanto è importante per te che esista un’ambito critico/confronto per ELR?
- Quanto è importante per te un confronto generazionale fra autori in ELR?
Due testi di June Scialpi
di Xxx
June Scialpi
Da: Condotta del simbionte
(Collana Isola, 2023, illustrazioni di Majid Bita)
(ii)
La rabbia è la notizia successiva
un’àncora aperta alla fine dei muscoli
gettata attraverso l’epidermide contro
l’altra pelle nascosta. Quando raggiunge
l’innervatura lascia che il confronto sia
brutale, che spaventi il sistema a morte. Le ramificazioni
non conoscono riposo, il lavoro sottostante
è un moto perpetuo – eppure anche quelle
bloccano il flusso sconvolte da tanta espressione violenta.
Avrebbero preferito scoprirla per natura
dialettica, un giorno come un altro, venire fuori
dalla bocca come una storia.
—
(ii) ver. 2
Ti sei trascinato sulla salita come un’impronta nel cemento la tua mole faticava ad assestarsi e rallentare non volevi arretrare. Camminarti accanto sembrava una sorta di miracolo assistere a una benedizione come quando vedi certe bestie giganti venire venerate e poi sprofondare nel fango e pensi impossibile.
Francesca Marica risponde a 9 domande su/per Esiste la ricerca
di Francesco Muzzioli
Un ‘questionario’ unico viene proposto a diversi partecipanti a Esiste la ricerca. È lasciata la massima libertà nel rispondere (o non rispondere) via mp3, ma è richiesta una serie di condizioni in linea con la natura estemporanea di ELR: i vocali non devono essere ‘preparati’, letti, né (poi) editati, né in sostanza pensati come elementi di una ‘intervista’ calligrafica, bensì pronunciati al microfono e registrati così come nascono. Alle 9 domande che seguono risponde in voce Francesca Marica.
- Hai partecipato a ELR (quale dei 3 appuntamenti?): come ti è sembrato e che riscontro/parere dai dell’iniziativa?
- In sintesi come come definiresti gli appuntamenti di ELR?
- Quali i PRO?
- Quali i CONTRO?
- Pensi ci sia bisogno di incontrarsi dal vivo per parlare di ricerca nell’ambito delle scritture poetiche? E perché?
- In che modo una zona di riflessione e scambio come quella ipotizzata da ELR può essere utile alla tua scrittura? (E se lo è)
- Se ci fossero prossimi appuntamenti di ELR quali sono temi e argomenti che si potrebbero affrontare dal tuo punto di vista?
- Quanto è importante per te che esista un’ambito critico/confronto per ELR?
- Quanto è importante per te un confronto generazionale fra autori in ELR?
Ascolta l'intervista a Francesca Marica
Esiste La Ricerca:
uno spazio online
di Marco Giovenale, Antonio Syxty, Michele Zaffarano
Al terzo incontro di Esiste la ricerca (uno a Roma 2022, due a Milano 2023) abbiamo pensato che un alleato laterale e insieme centrale ci volesse: qualcosa come un cavallo sulla scacchiera, capace di scartare di lato senza possibilmente cadere. In poche parole un blog, uno “spazio in rete”.
Per fare che? Per dare spazio a quei discorsi che ELR può non aver toccato, o avere incontrato solo di sfuggita; per pubblicare autori della ricerca letteraria che pensiamo fondamentali, interessanti; e ospitare e conservare (=archiviare senza chiudere) interviste, immagini, audio, testi, video, nell’ottica di un’espansione dell’aspetto dialogico che sta a fondamento di Esiste la ricerca.
Questo è possibile, e qui si realizza, grazie alle competenze e all’attenzione di MTM – manifatture Teatrali Milanesi, che – oltre ad accogliere nelle aree del Teatro Litta i due incontri più recenti di ELR – hanno sposato l’idea del blog, facendone un elemento del loro sito.
Del resto, va detto che la ricerca letteraria, le scritture sperimentali e complesse, già da sempre si accompagnano a spazi e linguaggi teatrali: si tratta di riverificarlo, riaffermarlo, come qui – in queste pagine – ci proponiamo di fare.