Lara Vai
danzatrice, coreografa, regista e acting coach
Luigina Bertuzzi
vocal coach
Brian Bullard
danzatore e coreografo
Giuseppe Galizia
danzatore tip tap e repertorio broadway, coreografo e regista
Tony Lofaro
danzatore e coreografo
Francesco Martucci
attore e acting coach
Nicoletta Pibi
danzatrice tip tap e coreografa
Lorenza Pisano
attrice
Alex Procacci
autore musicale, musicista e vocal coach
Filippo Renda
autore, regista e acting coach
Marco Rigamonti
attore, acting coach, regista, danzatore e coreografo
Cristina Severi
educatrice teatrale
Roberta Severi
danzatrice e coreografa
Roberta Spica
cantante e vocal coach
Simona Zanini
vocal coach e english tutor
Francesca Ziggiotti
attrice

Lara Vai
danzatrice, coreografa, regista e acting coach

Jenny De Cesarei
attrice e doppiatrice
Tra i doppiaggi più popolari:"Sam Puckett", delle serie televisive "I Carly"e "Sam & Cat", "Perona" della serie "One Piece", "Rebecca Crane" del videogioco "Assassin's Creed", "Fenneko" della serie "Aggretsuko", "Kiki" nel film "Bad Moms", "Trini" nella soap opera "Una Vita" e tantissimi altri..
Ha diretto il doppiaggio della serie televisiva "Il Sarto", in onda su Netflix.

Francesca Ziggiotti
attrice

Serena Clerici
attrice e doppiatrice

Lorenza Pisano
attrice

Alex Procacci
autore musicale, musicista e vocal coach
Oltre a cantare, suono la batteria, la chitarra ed il pianoforte.
Ho sempre amato molto la parte corale oltre a quella solistica del canto ed ho maturato parecchie esperienze in quel campo.
Ho arrangiato e condotto le voci per diversi prodotti discografici fra i quali “Boom” dei Gemelli Diversi, “God is Funk” dei TGP, We Will Rock You CD del cast italiano del musical dei Queen.
Ho collaborato con parecchi artisti italiani e stranieri fra i quali: Joy Malcom (Incognito), Larry Ray (Platters, Drifters e Jestofunk), New Trolls, Gemelli Diversi, Edoardo Bennato, Brian May, Annalisa Minetti, Joice Yuille, Ronnie Jones, Luisa Corna ed altri.
Nel musical sono stato vocal coach in:
Beatrice & Isidoro Co autore e vocal coach Regia M.Colombi
The Christmas Show Arrangiatore e vocal coach Regia M.Colombi
Peter Pan il Musical Arrangiatore voci e vocal coach Regia M.Colombi
We Will Rock You vocal coach Produzione Barley Arts Regia M.Colombi
La Divina Commedia (Dante's Musical)Co-compositore e co-arrangiatore
Direttore artistico per Teatro delle Erbe alle Olimpiadi di Torino 2006
Direttore artistico per : Aquapark di Zambrone (CZ) , Aqualand del Vasto (CH) , Mirabilandia (RA) , Minitalia (BG) , Le Caravelle (SV), Edenlandia (NA).

Cristina Severi
educatrice teatrale
Nel suo percorso artistico ,come ballerina, è stato determinante l'incontro con i registi Pier Luigi Pizzi e Luca Ronconi durante gli anni nel cast del Rossini Opera Festival di Pesaro.
L' esperienza le aprì infatti l'interesse a studiare "lo spettacolo" da un altro punto di vista:non più solo danza, ma ricerca di armonia fra musica,parola e movimenti di scena .
Così decide di "scendere" dal palcoscenico per dedicarsi allo studio della regia teatrale e della recitazione per il teatro base .
Dal 1991 al 1997 dirige una scuola di danza insieme alla sorella Roberta; successivamente organizza corsi di teatro per bambini e adulti;
Dal 2014 assiste Enrico Beruschi nella regia di opere liriche;
collabora con Agostino Tazzini nella stesura e adattamento di testi per i corsi avanzati di teatro all'Humaniter di Milano;
Nel 2016 consegue il diploma in "Educazione alla teatralità" presso il Centro Ricerche Teatrali diretto da Gaetano Oliva.
Dal 2017 fa parte del Corpo Docenti dell'Accademia del Teatro Litta di Milano.

Roberta Severi
danzatrice e coreografa
Nel 1990 l’incontro con il regista Pierluigi Pizzi dà inizio a un lungo e intenso periodo di lavoro in qualità di danzatrice:
1990 Ravenna Festival – Les Danaides con la direzione di Gianluigi Gelmetti
1991 Rossini Opera Festival – Tancredi con la direzione di Daniele Gatti
1991 Opera de Nancy e de Lorraine – Les Danaides
1992 Teatro Comunale di Bologna – Tancredi direzione di G: Gelmetti
1992 Ferrara Musica – Il viaggio a Reims di Luca Ronconi e direzione di Claudio Abbado
1992 Rossini Opera Festival – Il viaggio a Reims Ronconi – Abbado
1993 Teatro alla Scala Tancredi – direzione Daniele Gatti
1993 Rossini Opera Festival – Maometto II – direzione G. Gelmetti
Dal 1991 al 1997 dirige con la sorella una scuola di danza classica e moderna.
Nel 1997 si trasferisce a Bologna dove insegna tecnica classica e sbarra a terra ai corsi intermedi e avanzati .Partecipa a numerosi spettacoli di danza in qualità di ballerina e coreografa a Bologna, Ravenna, Ferrara.
Nel 2007 si avvicina al mondo del Pilates diplomandosi insegnante presso Polestar Pilates Education a Roma.
Dal 2010 al 2013 tiene numerosi workshop di danza classica livello intermedio e avanzato e lezioni di anatomia applicata alla danza presso la compagnia Eco-Danza di Bologna.
Nel 2011 consegue la Certificazione di abilitazione all’insegnamento della danza classica rilasciato dall’Accademia Teatro alla Scala.
Dal 2013 tiene lezioni private a Milano di tecnica classica, Pilates matwork e Pilates Studio.
Dal 2017 fa parte del corpo docenti del teatro Litta.

Marco Rigamonti
attore, acting coach, regista, danzatore e coreografo
Inizia a lavorare come attore e danzatore al teatro Litta di Milano nelle seguenti fantasie sceniche di prosa e danza: “Il lago dei cigni”, “Lo schiaccianoci”, “L’uccello di fuoco”, “Il fantasma di Canterville”; si trasferisce ad Amburgo per lavorare come danzatore e cantante nel musical “Die Buddy Holly Story”; tornato in Italia lavora come performer nei più importanti musical italiani con la Compagnia della Rancia, tra i quali “West Side Story”, “A qualcuno piace caldo”, “Pinocchio”, “Cabaret” e in altri musical come “Eppy, l’uomo che creò il mito dei Beatles”, “Freddy”, e in “Tre metri sopra il cielo” come assistente coreografo. Lavora anche come attore con ruoli importanti, in diversi spettacoli alcuni dei quali alla Scatola Magica-Teatro Strehler in “Arriva sempre la stessa lettera da Vienna”, “Le mani”, “Actor Studio”, “Cenci all’aria”, e nel monologo “Ad un passo dal cielo”, nel 2018 torna a lavorare con MTM Manifatture Teatrali Milanesi-Teatro Litta come attore nella commedia “La bottega del caffè” di Goldoni nel ruolo di Ridolfo. Successivamente recita nel lungometraggio “Post ergo sum” e nella serie web “Parla con noi2” con le regie di Dario Baldi.
Contemporaneamente al musical e alla prosa continua la sua carriera di danzatore lavorando come solista in numerose produzioni della compagnia di danza contemporanea Fabula Saltica di Claudio Ronda, tra le quali “Barbablù”, “Ballades”, “Histoire du Soldat”, “Dylan Dog”, “Il pranzo” e in numerosi festival e produzioni di balletto contemporaneo, modern e teatro danza con i coreografi: Alessandra Costa in “Poeta me”, “Trame”, “Tre stanze”; Anna Rita Larghi in “Time’n”, “Super Heroes”; Nikos Lagousakos in “Non solo”, “Maria di Venosa”; Daniel Tinazzi in “Passeggeri” e molti altri. Nel settore commerciale partecipa a numerosi eventi, spot e video aziendali come attore, tra i quali Trussardi, Epson, Peroni, Eyelet-Milano e come danzatore per Nestlé, Acqua Panna, Generali assicurazioni, Adidas, Gazzetta dello Sport, Corriere della Sera, Ferrero, Rancilio, Despar, Panerai, Zurigo assicurazioni, Cosmoprof, New Holland.

Alberto Cavalleri
drammaturgo e regista
Tra i suoi lavori: Felicità (2009); Viaggio verso la primavera d’Italia (2011), con Ferruccio Soleri; Trimalcioneide (2012), Festival di Avignone (Francia); Anthropometric (2015), con giovani attori rom; Ci ho le sillabe girate, commedia sulla dislessia (2016); Elogio della fuga (2016), sull’immigrazione dai Balcani; Confessioni di una donna arbitro (2017); Rumori fuori scena (2017) di Micheal Frayn; Elogio della lentezza (2018), su corpo e memoria nella terza età; Il cuoco e la sirena (2019), spettacolo di teatro di figura; Nel bosco di Oberon /QT8 (2021), performance immersiva di rigenerazione urbana; The kitchen (2022) di Arnold Wesker e Spring Awakening (2022) di Frank Wedekind; SPA – Società per anziani (2023), sul concetto di benessere nella nostra società; Il sorriso della scimmia (2023), sul diritto alla cittadinanza, e Eleven Days (2023), giallo sulla scomparsa di Agatha Christie.

Simona Zanini
vocal coach e english tutor
È attrice protagonista ed ispiratrice del docu-film sulla Italo Disco del regista inglese Josh Blaaberg “Distant Planet: The Six Chapters of Simona”, prodotto dalla casa di moda Gucci.
Insegnante madrelingua inglese presso aziende e scuole di ogni grado, insieme alla capacità di comunicazione col pubblico dovuta alla pluriennale esperienza nel campo dello spettacolo presenta i vantaggi di un docente bilingue dalla nascita. Le curiosità linguistiche sono finalizzate, insieme ai giochi di ruolo e le recite, al raggiungimento dell’autonomia comunicativa ed espressiva.

Alessandra Costa
danzatrice e coreografa
Molto presto inizia la sua carriera di danzatrice collaborando con coreografi come Enzo Procopio, Paola Olivieri, Theophil Zadith, lo stesso Robert Pomper di cui diventa assistente, Blanca Li.
A 30 anni la sua prima creazione "Et a part l'amour et le chocolat ?..." viene programmata in vari Festival tra cui: Festival Onze Bouge (Parigi), Festival di Losanna, Festival di Ravensbourg, Regard du Cygne (Parigi) e per la "Ville de Genevilliers".
Di ritorno in Italia, nel 2006 il duo "A2" viene scelto per il Festival Insoliti di Torino.
Lo spettacolo "BE POSITIVE !... fino a qui tutto bene" è programmato al Teatro dell'Arte di Milano con il patrocino del Comune di Milano e il sostegno di Ala Milano Onlus. Vince con questa associazione un bando Cariplo per portare nelle Università Milanesi la tematica "HIV e prevenzione". BE + va in scena al Teatro Comunale di Piacenza (Dicembre 2017)) e per il Teatro MiMat. Docente di danza e teatro-danza in varie realtà professionali Milanesi come MAS accademie, Area Dance, Arcobalenodanza, Tilt spazio danza, Omino Danzante, ha creato un percorso di "formazione e performance" : Progetto Danzainscena.
Con progetto DIS ha portato in scena molte performance : Ateliers Duilio Forte, le vetrine di Dimensione Danza, Spazio Oxygen, Spazio Galalite , Spazio K e molte altre realtà Milanesi.
E’ STATA COREOGRAFA PER IL Musical di Enzo Iacchetti « E tutto uno show ! ».
Con la performance "MA LA CAR NE, donne sbagliate, non conformi" partecipa al Pride di Milano presso Spazio Fattoria ( Fabbrica del Vapore Milano).
Dal 2018 collabora come coreografa ed interprete per il progetto Italy Bares, a sostegno di Anlaids nella lotta all'aids
Marco Vesica
coreografo
Dal 2007 al 2014 è docente di danza presso l’accademia “Fonderia delle Arti” diretta da Giampiero Ingrassia.
Nella stagione 2022-2023 cura i movimenti coreografici per lo spettacolo “Xanax”, regia di Arturo di Tullio e di “Noi in quanto che”, regia di Claudio Greg Gregori.
Dal 2021 è il responsabile della sede milanese della scuola di musical Fly Communications, con la quale ha partecipato come educatore, nell'estate del 2022, in un progetto per studenti italiani a New York.

Tony Lo Faro
danzatore e coreografo
La sua formazione comincia alla "The Bernstein School of Musical Theater", in seguito a Milano presso la Spid Dance Academy;
Si perfeziona negli anni a Miami, Londra e New York.
Danzatore forte e versatile, debutta al "Teatro Comunale di Bologna" diretto da Mauro Bolognini, è stato solista e coreografo ospite del "Jazz Ballet" di Adriana Cava, al Teatro Nuovo di Torino.
Fra tutte le sue esperienze, nel 2004, con le coreografie di Daniel Ezralow, è nel corpo di ballo di "Tosca Amore Disperato" di Lucio Dalla, prodotto da David Zard e nel 2005 è il solista di "Metropolis Il Musical", opera rock per la regia di Ivan Stefanutti.
Dal 2010 dedica la sua carriera alla coreografia, fra teatro, eventi ed alla docenza di modern jazz.
Ha firmato, per il regista Maurizio Colombi, prodotti dal Teatro Nuovo di Milano, "I Promessi Sposi " e "La Divina Commedia" e, per il Teatro Brancaccio di Roma, la commedia musicale "Vorrei la pelle nera".
Con Giorgio Pasotti protagonista, cura le coreografie di uno stravagante "Don Chisciotte" e per la regia di Wayne Fowkes firma l'opera musical "Otello L'ultimo Bacio".
È ideatore di un inedito Piccolo Principe di Saint-Exupéry in prosa e danza in tour nazionale dal 2013 e firma regia e coreografia di “Sindrome da Web” in première al Castello Sforzesco di Milano. Dal 2020 l’intenso e celebre diario di Anna Frank diventa "Anna, Diario figlio della Shoah”, spettacolo di danza e prosa di cui è autore, regista e coreografo.

Giuseppe Galizia
danzatore tip tap e repertorio broadway, coreografo e regista
Inizia una fortunata carriera che lo vede impegnato in musical di grande successo: “Grease”, “Hello Dolly!”, “Eppy”, “Sketch”, “Dance”, “La febbre del sabato sera”, “Promesse promesse”, “Annie”, "Sweet Charity”, “Il giorno della tartaruga”, “A Chorus Line”, “We will rock you”, “Flashdance”, “Cats”, “Priscilla, la regina del deserto”, “Sette spose per sette fratelli”, “Billy Elliot”,
“Kinky Boots”, “A Chorus Line”, “Legally Blonde”.
In Germania lavora con Stage Entertainment nel tour “Best of Musical”, ma tornato in Italia lo aspetta una breve parentesi teatrale nel one-man show di Gigi Proietti “Di nuovo, buonasera!”.
Ha firmato le coreografie della trasmissione per ragazzi “Disney Club” e per numerosi flashmob.
Come regista, ha diretto la versione italiana del musical di Broadway “Cinderella” curandone la traduzione e l’adattamento.
E’ il creatore di una serie di campus rivolti ai ragazzi ‘a tema musical’: Musical for Kids, Musical Week e Musical Winter.
A Milano dirige lo spazio danza Area Dance, il punto di riferimento per i ballerini professionisti e dei lavoratori dello spettacolo, che ospita le lezioni di Classico, Punte, Passo a due, Modern Jazz, Musical, Sbarra a terra e Tip tap.
Insegna Tip tap e Jazz Broaway Style in alcune accademie di musical BSMT (Bologna), MAM (Milano) e MTM Litta (Milano) e in alcuni festiva di Tap e di Danza in giro per l’Italia.

Roberta Spica
cantante e vocal coach
Esperienza
Vivo nel mondo della musica e del canto dall’età di 8 anni, ho iniziato partecipando all'Ambrogino D’Oro di Milano, edizione del 1981 e in seguito entrando a far parte de “I piccoli Cantori di Milano” diretti da Niny Comolli e Laura Marcora con cui ho partecipato a tantissimi spettacoli teatrali, feste di piazza, manifestazioni nazionali ed internazionali fino al 1993, collaborando per anni con Mediaset e Rai per produzioni di sigle di programmi televisivi e di spot pubblicitari dal 1981, lavorando per tanti anni come turnista in sala di incisione per la realizzazione di varie produzioni discografiche: - sigle dei cartoni animati cantati da Cristina D’Avena, jingles per il programma “DRIVE-IN”, vari specials televisivi con partecipazione audio e video come “FESTA DELLA MAMMA” “RISATE IN FAMIGLIA” “TUTTI A SCUOLA” “CANZONI SOTTO L’ALBERO” “L’ALLEGRIA FA ’90” “SABATO AL CIRCO” “RAFFAELLA CARRA’ SHOW” “TELEMIKE” “GUIDA AL CAMPIONATO”
“THELETON” “PORTOBELLO”. sigla di chiusura di Sanremo del 1982 con Nino Manfredi “ROMA PULITA”, sigla dei Mondiali ’90 con Edoardo Bennato e Gianna Nannini “UN’ESTATE ITALIANA”, ho partecipato come corista in alcune produzioni di Enrico Ruggeri, I Pooh, per la Walt Disney con la cantante Arianna, produzione di Michele Centonze e collaborazioni con Augusto Martelli.
- Ho partecipato al concerto italiano di Michael Jackson svoltosi a Monza nel 1992 per l’interpretazione del brano “HEAL THE WORLD”.
- Da 16 anni insegno canto moderno, collaborando con scuole pubbliche e private, seguendo bambini, adolescenti e adulti, individualmente ed in ensemble
Formazione
- Diploma di teoria e solfeggio rilasciato dal Conservatorio di Milano. Studio del pianoforte presso la scuola Musicale di Milano con ammissione al programma d’esame del 5°
- Studio del canto moderno con l’insegnante Consuelo Orsingher (2001/2002-2002/2003-2003/2004)
- Masterclass e frequentazione lezioni con il metodo Vocal Classes tenuto dal vocal coach Luca Jurman (2004)
- Studio del canto moderno con l’insegnante Michele Fischietti, studiando il metodo SLS (speech level singing), certificato Seth Riggs (2006 - 2007)
- Seminario di Foniatria Applicata tenuto dal Dott. Franco Fussi presso la NAM di Milano (2017)
- Masterclass con CHERYL PORTER (2019)
- Masterclass con PAOLA FOLLI (2021)
- Negli ultimi due anni (2021/2023) collaboro con l’ Accademia Litta Musical & Teatro, Corso Magenta a
Competenze e abilità
L’esperienza accumulata dal 1981 ad oggi, studiando la teoria musicale ed il pianoforte, preparando e interpretando canzoni di ogni genere, stile e cultura, frequentando tantissime realtà sociali e avendo avuto l’opportunità di collaborare con grandi professionisti, mi permette di insegnare in modo istintivo e diretto e con competenza, cercando di accrescere le capacità dell’individuo.

Filippo Renda
autore, regista e acting coach

Nicoletta Pibi
danzatrice tip tap e coreografa
Nel 2014 vince una borsa di studio al Musical Day per frequentare un anno presso il liceo L.I.C.O.S. di Milano diretto da Alessandra Bajoni dove segue un percorso di danza, canto e recitazione tenuto, fra gli altri, da Brian Bullard e Cesare Vangeli. Contemporaneamente approfondisce gli studi di jazz broadway style, tip tap e classico presso l'”Area Dance” di Milano diretta da Giuseppe Galizia dove entra a far parte del corso di modern “Plasmon” diretto da Anna Rita Larghi.
Nello stesso anno entra a far parte del Musical “Annie Jr” con la regia e le coreografie di Fiorella Nolis, prodotto dalla Children Musical School di Milano da lei stessa diretta.
Conseguito il diploma scientifico decide di intraprendere gli studi accademici perciò, dopo aver superato le audizioni di ammissione, si iscrive alla “SDM, La Scuola del Musical”, conseguendo il diploma nel 2018.
Durante il biennio accademico si specializza anche nella disciplina “VideoDance” con Lucia Blanco e va in scena al Teatro Nazionale con le produzioni scolastiche di
“The Life”, “Il giorno della Marmotta” e “9to5”, (regia di Alice Mistroni e coreografie di Gail Richardson e Chiara Vecchi).
Al termine di questi due anni ritorna in “Area Dance”, dove prosegue i propri studi e diventa assistente di Giuseppe Galizia.
Dall’estate 2018 lavora come coreografa, capo balletto e performer nel villaggio “Bungalow Club Village” e successivamente nel villaggio “Li Suari” a San Teodoro per l'agenzia di animazione “Kaparanga”.
Nel 2019 partecipa come ballerina di hip hop alla 2° puntata Live del famoso programma televisivo xFactor.
Dal 2020 entra a far parte della compagnia di ballerine e percussioniste “Drum Dance Women Company” sezione femminile del gruppo di percussionisti “Vulcanica” con cui si esibisce per numerosi eventi, dal 2023 entra a far parte anche del gruppo principale “Vulcanica”.
Attualmente lavora come insegnante presso: “MTM Teatro Litta”, “Il Ramo” di Lodi e altre scuole dell’hinterland milanese.
Nel 2023 consegue il diploma in massoterapia riabilitativa e sportiva col massimo della votazione.

Luigina Bertuzzi
vocal coach
MTM Accademia Litta
è in corso Magenta 24, Milano
Orari ufficio: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
– – –
Per ulteriori informazioni relative ai corsi contattare:
02 80 55 882 / 393 311 0250 dal Lunedì al Venerdì dalle ore 15.00 alle 19.00
o inviare una mail a accademialitta@mtmteatro.it